Giorgio Manlio è un nome di origine latina composto da due nomi tradizionali della cultura romana: "Giorgio" e "Manlio".
Il nome Giorgio deriva dal greco Georgios, che significa "contadino o coltivatore", e alla sua volta deriva dal dio greco della fertilità, il cui culto era associato all'agricoltura. Nel mondo antico, i contadini credevano che la coltivazione dei campi fosse una forma di adorazione del dio.
Il nome Manlio ha invece un'origine latina ed è legato alla famiglia romana dei Manlii, uno degli antichi clan aristocratici della città di Roma. Si ritiene che il nome derivi dal latino "manus", che significa "mano", ma la sua origine esatta non è chiara.
Nonostante l'origine latina del nome Giorgio Manlio, esso è diventato molto popolare in Italia grazie alla figura storica di San Giorgio, un martire cristiano del III secolo. San Giorgio è venerato come patrono di molti paesi, tra cui la città di Genova, dove si celebra una festa in suo onore ogni anno il 23 aprile.
Nel corso dei secoli, il nome Giorgio Manlio è stato portato da molte personalità storiche importanti e oggi continua ad essere un nome diffuso e apprezzato in Italia.
In Italia, il nome Giorgio Manlio è stato dato solo due volte nel corso dell'anno 2022. In generale, questo nome non sembra essere molto popolare in Italia al momento.